Se si vuole scoprire un qualsiasi Comune, Provincia, Regione d'Italia
in Rete, per verificare quali servizi offra, non è necessario
conoscerne per filo e per segno il nome di dominio: ognuno, infatti,
è composto secondo criteri fissi, conosciuti i quali lo
si può determinare molto facilmente.
Per l'assegnazione dei nomi di dominio Internet sono infatti considerati
riservati (non assegnabili a privati), a livello due (che precede,
diviso da un punto, il prefisso .it), i nomi delle Regioni italiane,
le sigle di tre lettere delle Regioni italiane, i nomi delle Province
italiane e le sigle di due lettere delle Province italiane; a
livello tre (che precede, diviso da un punto, il nome di livello
due), i nomi dei Comuni italiani.
Pertanto, il nome delle amministrazioni regionali, riservato e
predefinito, è regione, da scrivere prima del nome geografico
indicante la Regione stessa e diviso da questo da un punto. Il
nome della Regione può essere espresso o per esteso o con
una sigla di tre caratteri.
regione.lombardia.it
regione.lom.it
Il nome delle amministrazioni provinciali, riservato e predefinito,
è provincia, da scrivere prima del nome geografico indicante
la Provincia stessa e diviso da questo da un punto. Il nome della
Provincia può essere espresso o per esteso o con una sigla
di due caratteri.
provincia.napoli.it
provincia.na.it
Il nome delle amministrazioni comunali, riservato e predefinito,
è comune, da scrivere prima del nome geografico indicante
il Comune stesso e la Provincia di appartenenza, preceduti e divisi
tra loro da un punto.
Ovviamente, il nome della Provincia può essere espresso
o per esteso o con una sigla di due caratteri. Laddove il Comune
è anche capoluogo di Provincia, non è necessario
specificare un nome per quest'ultima.
comune.acqui.alessandria.it
comune.acqui.al.it
comune.napoli.it
La gestione dei registri operativi è un compito che viene
affidato alla Registration Authority Italiana. Le norme per l'assegnazione
e la registrazione dei domini può essere consultata presso
www.nic.it, il sito della Naming Autority Italiana, responsabile
di tutte le registrazioni del nostro paese. Per approfondimenti
sulle procedure di assegnazione dei nomi di dominio si rimanda
alle seguenti pagine:
Ripe (per l'Europa), www.ripe.net
Internic (per gli Stati Uniti), www.internic.net
Apnic (per Asia e Pacifico), www.apnic.net
|